Lezione 4: Modificare un triangolo In questa lezione imparerete a cambiare forma ad un disegno spostando i suoi nodi e le sue linee. Vi verranno anche illustrate le operazioni di annulla e ripeti. Infine imparerete ad usare la tavolozza colori e come colorare un pezzo. Se il disegno Triangle non è aperto al momento, apritelo ora come avete fatto nella Lezione 3. Premete Invio per attivare uno Zoom su tutto e poi premete due volte il tasto "-" per ricavare un po' di spazio di lavoro intorno al triangolo. E' il caso che lo ricordiate mentre procedete con le lezioni: dopo avere aperto ogni file (o dopo avere eseguito un Zoom su tutto) premete una o due volte il tasto "-" e risulterà sempre più semplice manipolare il disegno. Assicuratevi di essere nella modalità Puntatore (il pulsante Puntatore nella barra degli strumenti deve essere acceso). Assicuratevi anche che Mostra nodi e Mostra colori siano abilitati e che Mostra filetti sia disabilitato. Trascinare e selezionare E' semplice modificare la forma del triangolo. Spostate il puntatore su uno dei nodi, premete il tasto sinistro del mouse e poi trascinate il mouse. Quando avete spostato il nodo nella posizione che desiderate, rilasciate il tasto. Durante lo spostamento noterete che le linee da muovere diventano sottili e che il colore adiacente scompare. Ciò è dovuto al fatto che gran parte dei computer non sono abbastanza veloci per mostrare linee spesse ed aree di colore così velocemente quanto muovete il mouse. (Se il vostro nodo non si muove, probabilmente dovete posizionare il puntatore su di esso con maggiore precisione.) Talvolta potete voler spostare qualcosa di diverso da un nodo. Potete voler spostare più nodi, un'intera linea o una combinazione di linee. Per spostare più di un singolo nodo dovete prima selezionare gli elementi che volete spostare e poi trascinare la selezione nello schermo. Provate a farlo cliccando al centro di ognuna delle tre linee del triangolo. (Non tenete premuto a lungo il tasto del mouse: premetelo appena e lasciatelo andare. La linea cambierà colore, indicando che è stata selezionata. Ora trascinate la linea nello schermo e rilasciatela in una nuova posizione. Ora cliccate su un'altra linea. Fate caso al fatto che la prima linea che avevate selezionato ora risulta deselezionata e che solamente la nuova linea è selezionata. Trascinate in giro la nuova linea selezionata. Quanto avete sperimentato a sufficienza, cliccate all'esterno del triangolo per deselezionare ogni linea che avete selezionato. Il tasto Ctrl Potete selezionare più di una linea utilizzando il tasto Ctrl. Cliccate nuovamente su alcune linee, ma questa volta tenete premuto il tasto Ctrl mentre lo fate. Ora la selezione di una linea non deseleziona una linea selezionata in precedenza. Cliccate su una linea selezionata mentre tenete premuto il tasto Ctrl per deselezionare quella linea. Quando avete esattamente due linee selezionate, provate a trascinarle in giro per lo schermo. Il riquadro di selezione Se desiderate selezionare un elevato numero di linee, troverete utile il riquadro di selezione. Selezioniamo tutte e tre le linee utilizzando questo metodo. In un punto più in alto e più a sinistra del triangolo, premete il tasto sinistro del mouse e trascinate il mouse. Ricaverete un riquadro e quando rilascerete il tasto del mouse ogni linea compresa per intero in quel riquadro risulterà selezionata. Ricavate un riquadro abbastanza grande da selezionare l'intero triangolo e poi trascinate l'intero triangolo in un altro posto della visualizzazione. Ora cliccate nella visualizzazione lontano dal triangolo per deselezionare tutte le linee.
Scostamento
Per un controllo fine tenete premuto il tasto Ctrl mentre premete un tasto con la feccia. Questa volta la selezione si sposterà solamente di pochissimo. Se lo scostamento non dovesse funzionare, forse state utilizzando la zona della tastiera che combina i tasti con le frecce con la tastiera numerica. In questo caso disattivate il Bloc Num sulla vostra tastiera e riprovate. Cancellare Ci sono molte cose che potete fare ad una forma selezionata oltre a spostarla. Un'altra operazione che potete fare è di cancellarla. Proviamo a cancellare le linee del triangolo. Selezionate una delle linee e poi premete il tasto Canc. (Se preferite potete selezionare "Cancella" dal menu Edita. La linea scompare e il colore del triangolo scompare con essa. Questo ha senso in quanto possono essere colorate solo le aree circoscritte da linee. Continuate a cancellare le linee fino a quando il triangolo è scomparso. Se premendo il tasto Canc non viene cancellato nulla, forse stato utilizzando il tasto Canc della tastiera numerica. In questo caso disattivate il Bloc Num sulla vostra tastiera e riprovate. Annulla e Ripeti
Eliminare
Chiudete questo disegno selezionando "Chiudi" dal menu File. Se vi viene richiesto "Salva modifiche a Triangolo?" cliccate sul pulsante "No"; altrimenti modifichereste il disegno utilizzato nell'esercitazione in modo permanente, che non è quello che volete. |