Lezione 13: Linee guida e griglia In questa lezione imparerete come le linee guida e la griglia possono essere utilizzate per l'allineamento di nodi e linee. Imparerete anche a modificare i colori utilizzati per le linee guida e per selezioni, e le opzioni per modifiche l'aspetto di linee. Ricordate la figura del fungo creata nella Lezione 5? Utilizzeremo quel disegno in questa lezione, per cui aprite ora il file (nella cartella Tutorial). Dopo che il file è aperto, abilitate il Mostra nodi. Se il vostro fungo appare sbilenco, vi chiederete come fare per ottenerne uno perfettamente simmetrico. Questa lezione si concentrerà sugli strumenti per rendere più precisi i vostri disegni. Linee guida
Utilizziamo le linee guida per allineare i nodi nel disegno del fungo. Il fungo che avevate creato dovrebbe apparire simile a quello mostrato nella prossima pagina. (Se non dovesse, trascinate alcuni nodi fino a quando assomiglierà a questa forma). Cliccate il pulsante nella barra degli strumenti che mostra le linee guida orizzontale/verticale. Le linee guida appaiono nella visualizzazione, molto probabilmente come due linee doppie rosse perpendicolari, anche se lo stile delle linee può essere modificato nelle Proprietà di visualizzazione. Potete o meno vedere le linee guida a seconda che le linee guida si trovino all'interno dei limiti della vostra visualizzazione. Se non vedete entrambe le linee guida, provate a premere Riduci (il tasto "-") due o tre volte. Se ancora non le vedete, selezionate "Origine delle linee guida" dal menu Visualizza e poi cliccate da qualche parte nella visualizzazione. L'origine delle linee guida è il punto in cui le linee guida si intersecano.
Ora trascinate il nodo più a destra in giù sulla linea guida orizzontale. Così facendo rendete la linea che rappresenta la parte inferiore del fungo perfettamente orizzontale. Non impegnatevi troppo a posizionare il nodo esattamente sotto la linea guida; è sufficiente che lo lasciate vicino alla linea guida e il computer lo posizionerà per voi in maniera esatta.
Ora i nodi sono perfettamente allineati. Se avete dubbi sulla precisione, ingrandite su uno dei nodi. Anche se ingrandite molto, scoprirete che ogni nodo si trova esattamente sotto la linea guida. Ora provate a muovere una delle linee guida. Notate come ciò influenza il disegno: i nodi non sono "appiccicati" alle linee guida. Il legame tra nodi e linee guida è temporaneo per progettazione. Disattivate le linee guida cliccando nuovamente sul pulsante Mostra linee guida nella barra degli strumenti.
Potete ovviamente specificare la spaziatura della griglia, ma ciò richiede più della cliccata di un pulsante. Per impostare la spaziatura avete bisogno di utilizzare la finestra di dialogo delle Proprietà di visualizzazione. Per aprire la finestra di dialogo, premete Ctrl+E o selezionate "Proprietà di visualizzazione" dal menu Visualizza: Come potete vedere, ci sono un sacco di cose che potete fare in questa finestra di dialogo. Alcune di queste opzioni (Mostra righelli, Mostra nodi, Mostra colori, ecc.) le abbiamo viste in precedenza come pulsanti della barra degli strumenti. Concentriamoci ora sui campi disponibili per la spaziatura orizzontale e verticale della griglia. Qui è dove inserite la spaziatura che volete, oltre a rendere differente la spaziatura orizzontale dalla spaziatura verticale se lo desiderate. La griglia parte dalla posizione zero sui righelli e si discosta da essi ad un valore specifico di spaziatura. Se volete che appaia una griglia più spessa ad intervalli regolari, utilizzate l'opzione "Frequenza punti griglia". Per adesso inserite 2 per la spaziatura orizzontale e 3 per la spaziatura verticale, poi cliccate su OK per vedere gli effetti di queste modifiche. Altre proprietà di visualizzazione Mentre siamo qui, completiamo la nostra comprensione delle proprietà di visualizzazione. Aprite nuovamente la finestra di dialogo delle Proprietà di visualizzazione. Come abbiamo visto, alcune proprietà di visualizzazione possono essere impostate utilizzando i pulsanti della barra degli strumenti. Qui ci sono le proprietà che possono essere impostate solamente da questa finestra di dialogo.
Cliccate "Annulla" per chiudere questa finestra di dialogo. Disabilitate la griglia e chiudete questo disegno. Quando vi viene richiesto se desiderate salvare, cliccate su "Sì". |