Lezione 20: Mettere tutto insieme Pur avendo lavorato attraverso tutte le lezioni precedenti, potreste ancora chiedervi come utilizzare Glass Eye 2000 per costruire un disegno completo di una vetrata artistica. In questa lezione faremo un disegno dall'inizio alla fine, illustrando molti degli strumenti. Questo esempio dovrebbe aiutarvi a chiarire quale procedimento seguire per creare un disegno.
Ora volete creare un disegno Glass Eye da questo bozzetto, ma non disponete di uno scanner. Ecco un modo di procedere. Seguitelo attentamente ed alla fine della lezione avrete realizzato l'intero disegno. Iniziate un nuovo disegno e assicuratevi che la proprietà Appiccicoso sia attiva. Selezionate "Unità e precisione" dal menu Visualizza e impostate le unità di misura di disegno in pollici, con un formato di visualizzazione in frazioni ed una precisione di 1/8". Selezionate "Rettangolo" dal menu Disegna, poi selezionate "Angolo, dimensioni" dal menu di scelta rapida come metodo di disegno. Ora disegnate un rettangolo nella visualizzazione, che abbia indicativamente la forma del bordo esterno del nostro bozzetto. Sappiamo che vogliamo che il disegno misuri 36" x 16", per cui dimensioniamo subito il rettangolo. Selezionate "Ridimensiona tutto" dal menu di scelta rapida e ridimensionate il rettangolo ad una larghezza di 36" ed un'altezza di 16". Fatto ciò, il rettangolo probabilmente ora appare molto più largo di prima; infatti è probabilmente cresciuto all'esterno dell'area attualmente visibile nella vostra visualizzazione. Eseguite un Ingrandisci tutto (il tasto Invio) per mostrare ancora una volta l'intero rettangolo.
Osservando nuovamente il nostro bozzetto, ci serve un bordo di circa 1"
all'interno del margine esterno del disegno. Utilizzeremo la griglia per
aiutarci a farlo con precisione. Attivate Aggancia
Attivate i righelli cliccando sul pulsante Mostra righelli nella barra
degli strumenti. I righelli vi indicheranno che il vostro disegno è
realmente 36" x 16". Potete disattivare ed attivare i righelli in
Selezionate la linea orizzontale più in alto del rettangolo interno e poi selezionate "Suddividi" dal menu di scelta rapida. Per il numero di suddivisioni, inserite 2 e poi cliccate su OK. Ora il nuovo nodo si trova esattamente a metà strada del disegno. Ora selezionate "Ellisse" dal menu Disegna. Aprite il menu di scelta rapida e selezionate "Centro, dimensioni" come vostro metodo di disegno. Utilizzando come guida il nodo che avete appena aggiunto, cliccate sul punto d'intersezione della griglia esattamente al centro del vostro disegno. (Potete probabilmente stabilire da soli il punto mediano verticale utilizzando i segni della griglia. Un altro modo per individuare il centro è di trovare il punto 18",8" leggendo i campi sull'estrema destra della barra di stato). Poi create un'ellisse come quella sotto cliccando con il mouse circa quattro pollici sulla destra del nodo che avete appena aggiunto con il comando Suddividi; questo dovrebbe essere nella posizione 22",15". Se l'ellisse non dovesse apparire come quella sotto, cliccate su Annulla e provate ancora.
Ora aggiungete la seguente curva:
Ora disattivate i filetti e disattivate i nodi. Selezionate tutte le linee del disegno (un modo per farlo è premendo Ctrl+A) e selezionate "Proprietà linea" dal menu di scelta rapida. Selezionate uno spessore del piombo di ¼". Ora il vostro disegno dovrebbe apparire simile a questo:
Ora coloriamo il disegno. Cliccate su un colore che gradite per le parti del bordo (se non ne vedete uno che vi piace nella tavolozza colore, cliccate due volte sui pulsanti e scegliete un colore utilizzando la finestra di dialogo del Selettore colore) e poi trascinate un riquadro colore intorno all'intero disegno. Questo colora i pezzi del bordo, ma poi colora ogni pezzo nella finestra! Ora potete assegnare colori differenti ai pezzi non del bordo. Selezionate vetro o colore strutturato come desiderate. Dovreste essere in grado di colorare tutti i pezzi di questa finestra. Se non riuscite a colorare un pezzo, utilizzate il comando Suggerisci nel menu Guida per determinare quale problema c'è. Se ricevete un suggerimento relativo ad un nodo mancante nella parte superiore dell'ellisse, potete probabilmente ignorarlo: le linee potrebbero incrociarsi un po' quando si avvicinano al nodo, ma il programma dovrebbe essere in grado di distinguerlo. Selezionate "Impostazione pagina" dal menu File e nella finestra di dialogo Impostazione pagina selezionate un formato di "Tutto su una pagina" e orientamento "Orizzontale". Cliccate su OK. Ora cliccate sul pulsante Anteprima di stampa nella barra degli strumenti per vedere come apparirà il disegno una volta stampato. Se siete soddisfatti del suo aspetto, cliccate sul pulsante Stampa per stampare la pagina. Chiudete il disegno e salvate le vostre modifiche. Il vostro disegno viene salvato utilizzando il nome che gli avete dato in precedenza. Congratulazioni! Avete completato tutte le venti lezioni. D'ora in poi dovreste essere abbastanza competenti nell'uso di Glass Eye 2000. Ora andate avanti e create disegni meravigliosi da soli. |